E’ lo Zani bergamasco il motore di questa commedia scritta alla maniera della commedia dell’Arte. Attorno alla sua figura girano, comicamente, tutti gli altri personaggi: la vecchia Pantalona, il balbuziente Notaio, lo spassoso Capitano ed i giovani Innamorati che vorrebbero convolare a giuste nozze: ci riusciranno? Da non perdere è il finale…a sorpresa! Spettacolo di Commedia dell’'Arte “Zani padrone di se stesso” Testo e regia Marco Rota Durata 1h e 20'
Lo spettacolo mette in scena, in modo divertente la storia degli Zani, cioè delle antiche maschere bergamasche che precedono la Commedia dell’Arte. Lo spettacolo è particolarmente adatto per un pubblico misto (di adulti e bambini). Il capocomico Zani ingaggia per la rappresentazione dello spettacolo “Zani padrone di se stesso”, vari personaggi: un conferenziere-ciarlatano e alcune maschere della Commedia dell’Arte: il Magnifico-Pantalone, Scaricabombardon-CapitanSpaventa e Dr Graziano-Balanzone. Il testo alterna testi in lingua italiana al dialetto bergamasco perché il dialetto bergamasco, nel ‘500, era molto utilizzato, specialmente nelle piazze, come linguaggio espressivo e di comunicazione.